Il primo passo verso la professione
Il valore aggiunto della nostra scuola alberghiera è costituito dalle attività didattiche laboratoriali che consistono nella produzione di piatti e bevande che saranno somministrati ad alunni e personale nei due ristoranti didattici della scuola. Ogni alunno, nel corso della settimana alterna momenti in cui è ospite e viene servito dai compagni ad altri in cui è operatore professionale e si adopera per l’erogazione di servizi ristorativo-alberghieri.
Le attività di laboratorio sono il primo passo verso la professione. I nostri studenti cucinano e servono circa 600 pasti al giorno suddivisi tra colazione, pranzo (3 turni) e cena (3 turni).
Con le attività di laboratorio trasmettiamo agli alunni le basi della futura professione.
In cucina partiamo dal riconoscimento della qualità delle materie prime, dalla conoscenza di attrezzature ed utensili e dalle operazioni relative alle principali verdure di stagione. Successivamente approfondiamo i vari ambiti dell’arte culinaria: carne, pesce, pianificazione, pasticceria.
In sala iniziamo con l’apparecchiatura dei tavoli e la preparazione dei principali elaborati di caffetteria e proseguiamo con la miscelazione (coktail), degustazione e servizio di vini e birre e organizzazione eventi.
Oltre ai laboratori di sala e cucina è possibile operare nei reparti di accoglienza per familiarizzare con le regole di bon-ton, con l’utilizzo di un centralino telefonico per poi specializzarsi nelle operazioni di prenotazione, assistenza e promozione turistica.
Il valore dei laboratori
La pratica consente agli studenti di applicare le tecniche specifiche, di approfondire le basi teoriche, di conoscere le materie prime e il loro utilizzo, inoltre insegna agli studenti la collaborazione, la condivisione e l’utilizzo dei materiali e degli spazi. Le attività di laboratorio sono una prima immersione nel mestiere che hanno scelto per il loro futuro e permette loro di arrivare nel mondo del lavoro con una buona preparazione anche a livello organizzativo.