Faq iscrizioni

Domande frequenti 

QUANDO VIENE REALIZZATO IL TEST DI INGRESSO?
La data del test di ingresso è fissata ma indicativamente tra il mese di aprile e maggio di ogni anno scolastico e pubblicata nell’apposita sezione. La prova avrà durata massima di tre ore con inizio indicativo alle ore 14.00 e con conclusione al più tardi alle ore 18.00.

COME SONO CONVOCATE LE FAMIGLIE PER IL TEST DI INGRESSO?
La comunicazione della convocazione ai candidati verrà effettuata tramite e-mail alle famiglie (indicativamente nel mese di marzo) e verrà pubblicata in evidenza sul nostro sito. Gli esiti, pubblicati sul nostro sito, saranno comunicati via mail alle famiglie dei candidati nei primi giorni del mese di giugno.

COME CI SI PUÒ PREPARARE PER IL TEST DI INGRESSO?
Ci si può preparare consultando i test di ammissione di alcuni anni precedenti sono pubblicati nella pagina dedicata del nostro sito.

QUANTI SONO I POSTI DISPONIBILI PER IL PRIMO ANNO?
Annualmente il Consiglio di Amministrazione determina il numero di posti disponibili per il primo anno e di conseguenza il numero di classi prime.

QUALI SONO I CRITERI DI AMMISSIONE AI PERCORSI?
L’esame di ammissione è unico per tutti gli studenti che hanno presentato richiesta di iscrizione alla Fondazione per la Formazione Professionale Turistica, indipendentemente dall’opzione indicata del percorso IP e del percorso IeFP.
La graduatoria degli studenti ammessi viene determinata prendendo in considerazione i seguenti fattori:

  • predisposizione al tipo di percorso, la motivazione e il comportamento;
  • preparazione scolastica generale in particolare per quanto concerne le competenze linguistiche e logico matematiche;

I punteggi saranno assegnati tramite:

  • prova scritta strutturata sulle lingue (italiano, francese, inglese) e matematica;
  • questionario sulla motivazione e l’attitudine; 
  • voto del comportamento del primo quadrimestre assegnato dalla scuola di provenienza;
  • media valutazioni del primo quadrimestre assegnato dalla scuola di provenienza.

A seguito della prova sono redatte due graduatorie distinte. Per la formulazione delle graduatorie di accesso le dimensioni oggetto di valutazione sono le medesime, ma il peso in percentuale attribuito alle stesse è differente in funzione della scelta effettuata. Maggiori dettagli saranno forniti in fase di convocazione dei candidati alla prova selettiva.

QUALI SPESE DEVONO SOSTENERE LE FAMIGLIE IL PRIMO ANNO?
Indicativamente, le famiglie dovranno sostenere i seguenti costi per il primo anno (gli importi potrebbero subire delle variazioni):

  • Divise: 380,00 € circa
  • Compartecipazione spese manutenzione: 90,00 €
  • Retta mensile convittori: 311,00 €
  • Retta mensile semiconvittori: 150,00 €

L’Amministrazione regionale prevede, per chi ne ha diritto, alcune forme di agevolazione economica.

  • Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociale: voucher a favore di minori e giovani adulti ai sensi dell’art. 11 della legge regionale 23/2010.
  • Assessorato Istruzione e Cultura:  messa a bando, normalmente, di un concorso per il conferimento di posti gratuiti e semigratuiti presso Collegi e Convitti della regione, ai sensi della legge regionale 68/1993.

COME AVVIENE L’AMMISSIONE AL CAMPUS?
Gli alunni, indipendentemente dalla classe frequentata, possono scegliere il regime convittuale (compatibilmente con i posti disponibili) o semi-convittuale. L’ammissione al regime convittuale tiene conto di:
– Distanza tra il convitto ed il comune di residenza. In caso di mancanza di posti disponibili verranno prioritariamente esclusi gli alunni che abitano in prossimità del convitto e nelle località regolarmente raggiungibili con servizi di trasporto pubblico.
– Età, dando la priorità ai convittori più giovani.
– Comportamento positivo a scuola e in collegio per coloro che sono già alunni convittori.
– Assiduità di frequenza

La richiesta di ammissione al convitto dev’essere effettuata contestualmente all’iscrizione al percorso di studi, è soggetta all’approvazione dell’Istituto e deve essere ripresentata ogni anno.

DOVE POSSO TROVARE INFORMAZIONI SULL’ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO
Le modalità di iscrizione al primo anno sono dettagliate alla pagina info e moduli.