Struttura organizzativa
La nuova struttura organizzativa, definita con la delibera del 24 luglio 2018, è stata disposta dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la formazione professionale turistica, di seguito “École Hôtelière de la Vallée d’Aoste”, a seguito di alcune novità normative che hanno interessato l’Ente, e per effetto di alcuni interventi gestionali ritenutisi necessari. Le competenze nel dettaglio di ciascun ufficio e le modalità di supporto, raccordo e collaborazione degli stessi sono precisati in parte nel piano di lavoro personale ATA.
L’organigramma allegato, prevede un modello organizzativo articolato in Consiglio di Amministrazione (Presidente e 4 consiglieri), Direttore Generale e due Coordinatori, istituiti per operare nelle aree di intervento della Fondazione Turistica, individuate dalla missione istituzionale. Alla luce delle indicazioni fornite dal D.Lgs. 231/01, dalla legge 190/12 e dal PNA, la Fondazione Turistica ha ritenuto conforme alla propria politica societaria, già dal 30 novembre 2012, procedere all’attuazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo. Tale modello costituisce, unitamente alla codificazione di precise regole di comportamento, un efficace strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti i soggetti che operano per la stessa, affinché nell’espletamento delle loro attività siano indotti a comportamenti ispirati dall’etica ed in linea con le regole e le procedure contenute nel Modello. Lo scopo del Modello è la predisposizione di un sistema strutturato ed organico di prevenzione, dissuasione e controllo, finalizzato alla riduzione del rischio di commissione dei reati mediante l’individuazione delle attività sensibili e la loro conseguente disciplina. Il Decreto 231 prevede anche l’istituzione di un Organismo di Vigilanza, interno all’ente, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo.
Allegati
Consiglio e organi di gestione
Consiglio di amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione, organo di indirizzo e programmazione, è composto dall’Assessore regionale competente in materia di turismo e da quattro altri membri, nominati con deliberazione della Giunta regionale, tra i quali il Consiglio di Amministrazione nomina il Presidente della Fondazione.Le sue competenze sono disciplinate dall’art. 12 dello Statuto della Fondazione Turistica.
Presidente
Il Presidente coordina l’attività della Fondazione Turistica, presiede il Consiglio di Amministrazione e ne convoca le riunioni, stabilendo l’ordine del giorno delle sedute.
Revisore Unico
Ai sensi dell’art. 14 dello Statuto della Fondazione Turistica, il controllo sulla gestione e amministrazione contabile della Fondazione è affidato ad un revisore dei conti, designato dalla Giunta regionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Partecipa alle riunione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Turistica senza diritto di voto.
Direttore Generale
Ai sensi dell’art. 13 dello Statuto della Fondazione Turistica l’incarico di Direttore generale è conferito dal Consiglio di Amministrazione. Al Direttore generale sono attribuite la complessiva organizzazione e gestione dei servizi, delle risorse strumentali e del personale tecnico – amministrativo.
Coordinatore Didattico Educativo
Si occupa di garantire il perseguimento delle finalità didattico-educative con riferimento all’area culturale e progettuale. In particolare: coordina la revisione del PTOF; gestisce rapporti con le famiglie e gli studenti in relazione ad interventi di ordine didattico, educativo, organizzativo e disciplinare; gestisce rapporti con il personale dal punto di vista didattico, al fine di ottimizzare il funzionamento della struttura, con suggerimenti e proposte per un miglioramento e uno sviluppo nell’ambito didattico ed educativo.
Si avvale della collaborazione del vicario e di figure da lui delegate per coordinare gli ambiti individuati dal collegio docenti funzionali alla realizzazione del piano dell’offerta formativa.
Coordinatore P.C.T.O. e relazioni esterne
• Realizza il raccordo fra la Fondazione Turistica e il mondo del lavoro per organizzare le attività di alternanza scuola-lavoro.
• Coordina le attività dei referenti dei progetti di alternanza scuola-lavoro, stabilendo regole comuni e condivise e modalità organizzative.
• Collabora con il personale di Segreteria alla preparazione della documentazione necessaria.
• Analizza la documentazione rilasciata dalle aziende a fine esperienza, per monitorare l’andamento dell’attività.
• Mantiene rapporti con gli stakeholders della fondazione.
Collaboratore del Coordinatore didattico-educativo
Coadiuva il Coordinatore didattico-educativo nello svolgimento delle proprie funzioni con particolare riferimento alla programmazione curricolare, verbalizzazione collegiale e valutazione del processo didattico.
Tra gli organi di gestione e partecipazione si segnalano:
Consiglio di Istituto
Il Consiglio di Istituto è composto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione, dal Coordinatore Didattico Educativo, dal Direttore generale (membri di diritto) e da due docenti, due genitori, due studenti, un rappresentante del personale non docente, un rappresentante degli educatori (membri eletti).
I docenti, non docenti e genitori restano in carica tre anni; gli studenti vengono eletti tutti gli anni.
Il Consiglio adotta gli indirizzi generali del PTOF, delibera il calendario e il programma annuale, delibera in merito ad attività extra ed interscolastiche e in merito al regolamento di istituto.
È presieduto dal Presidente del Cda e, in sua assenza, dal Membro più anziano.
Commissioni
Sono strutture individuate per esplicitare in chiave progettuale ed operativa le linee programmatiche elaborate dal Collegio dei docenti e si riuniscono su convocazione del Coordinatore didattico-educativo. Al loro interno nominano un referente che si occupa della stesura del verbale di ogni seduta. I componenti sono designati ogni anno dal Collegio Docenti.
Collegio docenti
Costituito da tutti i docenti in servizio e dal Coordinatore Didattico Educativo / Coordinatore IeFP che lo presiede, oltre alle funzioni di programmazione didattica ed educativa, progetta l’offerta formativa, tenute presenti le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; nell’ambito dell’autonomia dell’istituzione scolastica, delibera e valuta la sperimentazione e l’attuazione di forme di flessibilità organizzativa e didattica, di compensazione tra discipline e attività, di adattamenti del calendario e dell’orario. Fornisce indicazioni e parametri per la valutazione delle attività, per l’attribuzione del credito scolastico e formativo; promuove la ricerca e l’adozione delle metodologie didattiche innovative, la formazione e l’aggiornamento dei docenti. Definisce le finalità dei viaggi di istruzione in coerenza con il PTOF / PIF.
Dipartimenti disciplinari
Hanno il compito di predisporre la programmazione didattica delle diverse discipline, di modulare le conoscenze-abilità-competenze del curricolo verticale, di definire gli obiettivi di apprendimento per ogni insegnamento e i criteri di valutazione, in coerenza con le indicazioni ministeriali e i traguardi del PTOF/ PIF.