Un legame fra la scuola ed il suo territorio
Nel presentare l’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste ed i suoi percorsi scolastici occorre rimarcare lo stretto legame fra la scuola stessa ed il suo territorio. La nostra École Hôtelière è nata, infatti, per rispondere alle esigenze delle imprese ricettive della regione di reperire risorse qualificate per la loro attività di accoglienza alberghiera e della ristorazione.
Negli anni questo legame si è evoluto e gli imprenditori stessi sono divenuti in qualche modo i co-protagonisti dell’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste stilandone le linee guida con la loro rappresentanza in seno al CDA della Fondazione Turistica – ente che gestisce l’EHVDA – e contribuendo alla formazione degli allievi attraverso gli stage formativi in azienda.
I settori imprenditoriali coinvolti si sono allargati da quelli turistico-ricettivo e della ristorazione a quelli agricolo, artigianale e, in alcuni casi, industriale offrendo così agli allievi un ventaglio di esperienze formative che li accompagna a partire dalla prima annualità fino al quinto anno per il quinquennio e dalla seconda annualità al terzo anno per il triennio IeFP.
Sono pertanto numerose le Aziende Partner dell’EHVDA che collaborano annualmente ospitando gli allievi per delle visite didattiche esperienziali (classi I), per gli stage estivi (classi II e III e 2^IeFP), per gli stage facoltativi (a partire dalla seconda annualità), per gli stage invernali (3^ IeFP), per l’accompagnamento alle attività di Simulimpresa (classi IV) e per i percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento (classi V). Vengono inoltre coinvolti numerosi imprenditori nel corso dell’anno scolastico per Concorsi di Crescita Professionale e attività di Alta Formazione Tecnica.
Per offrire una panoramica delle Aziende Partner possiamo declinare i vari percorsi:
- Aziende ricettive, aziende che erogano servizi di accoglienza e di visita ai siti turistici della Valle d’Aosta per le visite didattiche esperienziali
- Aziende ricettive e della ristorazione per gli stage estivi, invernali e facoltativi
- Aziende di marketing alberghiero, di comunicazione e di produzioni agricole del territorio per le attività di Simulimpresa
- Aziende delle produzioni gastronomiche e vitivinicole, dei servizi di ristorazione etnica, cocktail bar, enoteche per i percorsi formativi dell’ultimo anno
Questa breve presentazione ci offre l’opportunità di ringraziare i numerosi imprenditori e direttori operativi che hanno accolto le nostre richieste di collaborazione nel corso degli anni con entusiasmo e grande disponibilità con l’augurio di poter proseguire in un percorso di crescita culturale per il futuro delle nuove generazioni.