Al termine del 3° anno IeFP
Qualifica professionale (EQF 3°)
COMMIS DI CUCINA (EQF 3°)
Il commis di cucina interviene nel processo della ristorazione con autonomia e responsabilità relative all’applicazione di metodi e procedure di base per la preparazione dei pasti. La sua qualificazione gli consente di svolgere attività relative alla scelta, preparazione, conservazione e stoccaggio di materie prime e semilavorati, e alla realizzazione di piatti semplici, cucinati e allestiti sulla base di ricettari e/o su indicazioni di altre figure tecniche e/o direttive. Possiede altresì competenze legate all’organizzazione del proprio lavoro e alla preparazione di ambienti e attrezzature per la realizzazione del servizio di ristorazione, secondo gli standard aziendali richiesti e nel rispetto dei criteri di qualità e sicurezza igienico-sanitaria.
COMMIS DI SALA E BAR (EQF 3°)
Il commis di sala e bar opera nel settore della ristorazione con autonomia e responsabilità relative all’applicazione di capacità tecnico-pratiche e conoscenze di base nello svolgimento delle funzioni operative assegnate. La sua qualificazione gli consente, in particolare, di svolgere attività relative alla predisposizione degli ordini, alla somministrazione di pasti, alla preparazione e somministrazione di prodotti da bar, secondo gli standard aziendali richiesti e nel rispetto di criteri di qualità e sicurezza igienico-sanitaria. Possiede altresì competenze legate alla predisposizione del luogo di lavoro, alla relazione con il cliente, all’approvvigionamento e alla conservazione di materie prime, tali da consentirgli di collaborare, seguendo le indicazioni di figure tecniche e/o direttive, all’intera gestione del processo di servizio.
Al termine del 4° anno IeFP
Diploma professionale (EQF 4°)
Tecnico di cucina (EQF 4°)
Il Tecnico di Cucina, al termine del IV anno, sarà in grado di utilizzare metodologie, strumenti e informazioni specializzate per svolgere attività relative alla preparazione pasti, con competenze relative all’analisi del mercato e dei bisogni della committenza, alla predisposizione dei menù, alla cura ed elaborazione di prodotti cucinati e di piatti allestiti. Il Tecnico di Cucina potrà trovare occupazione in ristoranti, alberghi, attività di ristorazione collettiva e attività di ristorazione mobile come catering. Tale figura si occuperà del processo di preparazione dei pasti con responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
Tecnico dei servizi di sala e bar (EQF 4°)
Il Tecnico dei servizi di sala e bar interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo della ristorazione attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse materiali e tecnologiche, la predisposizione delle condizioni e l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al servizio di sala e bar, con competenze funzionali alla programmazione e organizzazione dell’attività di sala e di bar, alla cura ed erogazione di un servizio avanzato.
Al termine del 5° anno
Diploma di Istruzione Professionale
Indirizzo Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera (EQF IV)
Il Diplomato di istruzione professionale (EQF IV) – Settore Servizi – nell’indirizzo “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nella filiera dell’enogastronomia nel cui ambito interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Nella specializzazione “Servizi di sala e di vendita” il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nella specializzazione “Enogastronomia” il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; è in grado di operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, individuando le nuove tendenze enogastronomiche.