In continua evoluzione dal 1956
La nostra storia inizia nel 1956 quando, ad Etroubles, è stata fondata la prima “Scuola Alberghiera”. Ospitava a regime convittuale, 25 giovani (solo maschi) per corsi della durata di sei mesi. Attraverso tappe successive le sedi divennero due, rispettivamente per maschi e femmine, sempre in strutture alberghiere in locazione e per periodi semestrali. Una svolta decisiva avvenne nell’anno 1973: oltre a cambiare sede (sempre in locazione) si strutturò diversamente l’attività didattica.
La durata del percorso venne portata ad un primo periodo di otto mesi (da ottobre a maggio), seguito da un apprendistato obbligatorio di tre mesi da compiere esclusivamente in Valle d’Aosta. I corsi divennero “modulari” e arricchiti della qualifica di portineria. I giovani, dotati di volontà, fortemente motivati e con buona attitudine professionale, avevano l’opportunità di frequentare, nell’arco del triennio, tutte le specializzazioni (cucina, sala-bar, ricevimento).
Nell’anno 1989 venne inaugurata la moderna sede di Châtillon, ideata e concepita per 80 allievi, sempre a regime convittuale.
La formazione professionale turistica
Nel 1991, al fine di favorire lo sviluppo nel settore turistico-alberghiero e per venire incontro alle numerose richieste del settore, venne istituita, con la Legge Regionale n° 20 del 28/06/1991, la “Fondazione per la formazione professionale turistica”, di cui era parte integrante la “Scuola Alberghiera. Nel 2001, con la Legge Regionale n° 4 del 18/1/2001, alla Fondazione Turistica viene anche riconosciuta la possibilità di svolgere attività di istruzione professionale mediante l’istituzione e la gestione di corsi di studi quinquennali ad indirizzo turistico-alberghiero, in armonia con la normativa vigente in materia.
Infine, nel settembre 2002, l’Amministrazione Regionale concede due nuovi stabili, forniti di aule e laboratori all’avanguardia.
Nel 2011, con la legge regionale n° 7, la Fondazione Turistica è divenuta di totale proprietà regionale.