Didattica

Introduzione alla didattica

La progettazione didattica del percorso quinquennale è costruita sulla base dei principi di integrazione delle discipline, sull’acquisizione di conoscenze e abilità attraverso l’analisi di problemi e la gestione di situazioni complesse, sulla cooperazione e l’apprendimento sociale, sulla sperimentazione e l’indagine. La didattica fornisce specifiche competenze tecnico-pratiche, organizzative e gestionali dell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera eno-gastronomica e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse eno-gastronomiche tenendo conto degli aspetti culturali e artistici del Made in Italy in relazione al territorio. Il profilo formativo degli studenti si adatta alle esigenze territoriali di sbocco professionale nella ristorazione e nella promozione culturale del territorio.

Il percorso personalizzato si articola in un biennio iniziale di orientamento, che prevede attività e insegnamenti di istruzione generale e attività e insegnamenti di indirizzo, incluse le ore destinate ai laboratori. Per il triennio, l’area di istruzione generale è comune a tutti i percorsi, mentre le aree di indirizzo si differenziano in base ai settori professionalizzanti. Il percorso quinquennale prevede il conseguimento di un diploma di maturità di “Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” (diploma professionale articolazione “Enogastronomia” e articolazione “Servizi di sala e di vendita”), valido sia per l’inserimento nel sistema produttivo sia per il proseguimento negli studi universitari e nei corsi di formazione superiore.

Il profilo formativo

Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse eno-gastronomiche tenendo conto degli aspetti culturali e artistici del Made in Italy in relazione al territorio. Il profilo formativo degli studenti si adatta alle esigenze territoriali di sbocco professionale nella ristorazione e nella promozione culturale del territorio.