percorso quinquennale

IP, titoli in uscita e offerte

COS’È IP
L’Istituto professionale alberghiero fa parte a pieno titolo del sistema di istruzione nazionale come i licei e gli istituti tecnici. Si articola in 5 anni, con un biennio unitario e un triennio di specializzazione, al termine del quale si sostiene l’Esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione professionale nel settore dei servizi.

TITOLI IN USCITA

Il percorso quinquennale prevede il conseguimento del diploma in Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, con una specializzazione in Enogastronomia o in Servizi di sala bar e vendita.

Il Diploma è valido sia per l’inserimento nel sistema produttivo della filiera dell’ospitalità sia per il proseguimento degli studi a livello universitario o in corsi di alta specializzazione. Le competenze in uscita spaziano dalla scienza e cultura dell’alimentazione alle lingue straniere, alla gestione dell’attività enogastronomica e ricettiva e consentono di accedere a tutte le facoltà universitarie e di inserirsi facilmente nel mercato del lavoro in aziende pubbliche e private del settore enogastronomico e dell’ospitalità alberghiera. Gli sbocchi professionali spaziano dalla ristorazione commerciale o industriale, all’agenzia di consulenza per la gestione del settore food & beverage, al settore alberghiero ed extralberghiero, ad agenzie di viaggio e tour operator, event & wedding planner, assistente di volo, terra e mare.

IL DIPLOMATO

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera, specializzato nel percorso di SERVIZI SALA-BAR e VENDITA, è un professionista di sala e bar a livello nazionale e internazionale: un bar manager in grado di operare con professionalità nei moderni drink bar.

Sa accogliere, gestire, servire e intrattenere l’ospite, contribuendo in maniera determinante al successo dell’impresa in cui è inserito. È in grado di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing. Gestisce gli approvvigionamenti in ottica di qualità e di sostenibilità e possiede specifiche competenze tecniche, tradizionali e innovative, di lavorazione, organizzazione e commercializzazione di servizi e prodotti enogastronomici, nel rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro. Cura i rapporti con i clienti, applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci per la customer satisfaction e nel rispetto delle diverse culture ed esigenze dietetiche. È in grado di ricercare, elaborare e promuovere nuove tendenze enogastronomiche, valorizzando i prodotti agricoli del territorio.

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, specializzato nel percorso di ENOGASTRONOMIA, è un professionista della ristorazione, con specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera enogastronomica: uno specialista dell’innovazione alimentare per il turismo, visto il crescente interesse per le esperienze legate al cibo e alle tradizioni alimentari del “Made in Italy”.

È in grado di valutare la qualità degli alimenti, di adottare moderne tecniche di preparazione, cottura, conservazione e distribuzione, nel rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro. Predispone prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici, culture religiose e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili ed equilibrati. È competente in materia di sicurezza alimentare e di salute nei luoghi di lavoro. È in grado di gestire il processo degli approvvigionamenti del proprio comparto e di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale, perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing. Sa valorizzare e promuovere le tipicità enogastronomiche, le specifiche attrazioni culinarie, gli eventi e le manifestazioni, per veicolare un’immagine rappresentativa e riconosciuta dei prodotti del territorio. È capace di coniugare la tradizione gastronomica nazionale, regionale e locale con le nuove tendenze di mercato in un’ottica di sostenibilità, grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso uno studio e una ricerca costanti.

PERCHÉ SCEGLIERLO

Gli Istituti Professionali sono scuole territoriali dell’innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica. I percorsi di apprendimento sono personalizzati, ogni studente costruisce un bilancio formativo. Il modello didattico si raccorda direttamente ai settori produttivi di riferimento per offrire concrete prospettive di occupabilità.

Le attività sono realizzate attraverso esperienze di laboratorio e in contesti operativi; l’analisi e la soluzione di problemi sono legati alle attività economiche di riferimento; il lavoro è cooperativo e per progetti e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento sono attivi già dalla classe seconda del biennio.

Pubblicazioni inizio anno

Allegati percorso quinquennale

Curricolo d’Istituto

Documento del 15 maggio AS 2024-2025

On line dal 16 maggio