TRE INTENSI GIORNI NELL’ARTE (PER)FORMATIVA DEL TEATRO

Un bellissimo “viaggio esplorativo e formativo” questo compiuto in tre intensi giorni dagli studenti dell’École Hôtelière di Châtillon. Lo stage di più di 20 ore nel mondo della comunicazione, mediato dalla meravigliosa arte del teatro, ha visto escursioni nei luoghi delle emozioni, della parola e del corpo, quest’ultimo inteso come parte terminale di un mondo sottostante che talvolta non sappiamo come esprimere. Gli attori professionisti Federico Barsanti e Valentina Gianni, hanno guidato e curato diversi gruppi di studenti in un percorso che ha regalato spunti di base per poter imparare a gestire meglio le emozioni e – perché no? – attitudini, nel campo del proprio futuro lavoro. “La nostra società ha bisogno di gentilezza ed educazione, oggi più che mai – ci raccontano i due attori –  e noi, qui a L’École Hôtelière di Châtillon, abbiamo trovato un ensemble di persone – insegnanti e studenti – che conoscono l’importanza di tutto ciò”.  Scopo principale dello stage – che si è svolto sia all’aperto che nell’Aula Magna, in totale rispetto delle norme anti covid-19 vigenti – è stato aiutare gli studenti a sviluppare le risorse necessarie a rapportarsi in maniera efficace all’interno del proprio ambito lavorativo, con i propri colleghi e con i potenziali clienti, attraverso l’esercizio pedagogico teatrale sia sotto il profilo tecnico che emozionale. “Sono state giornate molto intense, ricche di energia e interesse da parte di tutti gli studenti – ci racconta l’attrice Valentina Gianni – e ciò ha permesso di poter proporre una vasta gamma di esercizi che sono sempre stati accolti con molta curiosità da parte di tutti.” Nel bellissimo parco del Castello Gamba sono stati svolti gli esercizi più dinamici, quelli che in teatro richiedono un delicato lavoro sulla parte emotiva dell’essere umano: in particolare sono stati visitati gli aspetti legati all’ansia e alla fiducia. Nel campo sportivo i ragazzi si sono cimentati nella creazione di vere e proprie scene teatrali attraverso nozioni base di improvvisazione teatrale, partendo da brevi testi ispirati al loro lavoro futuro (sala, ricevimento, cucina) e da brevi testi di grandi autori come Luigi Pirandello e altri. Nell’Aula Magna il lavoro si è concentrato sugli aspetti legati alla dizione e all’espressività e uso del gesto corporeo. “Per noi che viaggiamo in Italia e all’estero con stage e spettacoli, è stato proprio bello trovarci in un ambiente altamente professionale, moto curato, con ragazzi educati e pronti a mettersi in gioco che ci hanno permesso di portare a termine questo “Viaggio” nel migliore dei modi.”  A presto!

Federico Barsanti attore-regista-autore e Valentina Gianni, attrice-cantante-performer sono fondatori dell’Associazione Artemista e fanno parte della PtsProduzioni con sede in Toscana. Per tutti i dettagli www.ptsproduzioni.com